UNO SCENARIO
UNICO AL MONDO

Dall’epoca in cui i contadini alberobellesi costruivano abitazioni in pietra locale senza l’utilizzo di materiale cementizio, sono passati circa 400 anni. Oggi i trulli, costruiti a secco in modo da essere abbattuti in caso di ispezione del Re (che aveva rigorosamente vietato la costruzione di abitazioni in zona) sono destinati a scopo abitativo, ma anche turistico e commerciale.

Il nucleo urbano dei trulli rappresenta uno scenario unico al mondo, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Chi ama scoprire l’autenticità dei luoghi rimarrà affascinato dai vicoli dell’Aia Piccola, il rione dove il tempo scorre lento e i turisti passeggiano per le stradine respirando quell’atmosfera d’altri tempi. Il nucleo di trulli più esteso, il Rione Monti, è popolato da circa mille coni che vanno a comporre un paesaggio surreale. Qui, è possibile entrare nelle abitazioni tipiche, oggi adibite a negozi di souvenir, ristoranti e luoghi dove rivivere la quotidianità dei nostri avi.

Privacy Preference Center

Cookie tecnici essenziali e analitici anonimi

Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento dei propri servizi. Tali cookie non sono rifiutabili poichè costituiscono un elemento integrato e fondamentale del prodotto stesso. Questo sito fa inoltre uso dei seguenti cookie analitici anonimi necessari per la produzione delle statistiche aggregate sul traffico.

Cookie tecnici, Cookie di profilazione, Cookie di terze parti
Provider analitico Provider della piattaforma tecnologica che consente l'aggregazione dei dati, l'analisi e la creazione del rapporto per valutare l'efficacia di marketing.

Autorizzo il trattamento dei dati trasmessi ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento 679/2016. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Privacy Policy.